giovedì 8 marzo 2012

Cos'è per me la felicità?

samuele bergonzi
Cos’è per me la felicità?
Personalmente credo che la felicità ottenuta tramite qualcosa (soldi ad esempio) non sia vera perché legata ad altre cose. Penso che qualcuno si possa definire felice quando acquisisce una serenità personale, interiore, che gli faccia affrontare la vita con un sorriso, senza aver bisogno altro. Si è felici quando non si soffre e non si pensa a niente. La vera felicità per me è data dalla serenità che una persona che ti sta a cuore, ti trasmette standoti accanto e facendoti capire che ti vuole bene. Però la felicità si può trovare anche ottenendo buoni risultati a scuola oppure aggiudicandosi vittorie nello sport. Ognuno vede come più gli piace il raggiungimento della felicità, che è probabilmente l’obiettivo principale di ogni persona. Secondo me la felicità non dipende dall’età o dal sesso, né se una persona sia bella, ricca, in salute o colta; al contrario, le caratteristiche che rendono più felici sono la fiducia in sé stessi e nelle persone care e il proprio futuro. La felicità va cercata e va raggiunta, non viene spontaneamente. Le persone depresse la definiscono un’illusione, ma non è così! Io, al contrario, penso che la felicità esista ed è una conquista; siamo noi che decidiamo se andarla a cercare oppure stare dove siamo; ma se questa viene a mancare dobbiamo attribuire la colpa a noi stessi e non alla sfortuna. La felicità è l’elemento essenziale senza il quale non si può vivere: se una persona è triste vuol dire che le è accaduto qualcosa di spiacevole, ma non può stare per sempre con l’animo triste perché altrimenti non può andare avanti; ma non ci si deve demoralizzare alle prime difficoltà perché il percorso è lungo e pieno di ostacoli sempre più difficili da oltrepassare: bisogna ogni volta riprendersi e procedere a testa alta, sempre imparando qualcosa di nuovo: ciò che chiamiamo “lezioni di vita”. Ognuno di questi insegnamenti ci porta a migliore noi stessi e di conseguenza, essendo persone migliori, riusciamo a raggiungere obiettivi e così a essere felici. Un altro modo è rendere felici i tuoi amici o persone care. Un esempio banale è quando consegniamo un regalo a un amico o a un’amica e loro contenti, ti ringraziano in mille modi. Inoltre gli stati d’animo positivi possono influire sul comportamento; infatti persone con pensieri e stati d’animo positivi sono coloro che hanno un approccio migliore con il mondo che le circonda. Concludo dicendo che la vera felicità nessuna la vive a lungo, dura poco e poi passa, però ci sono tanti momenti felici nella vita che bisogna accoglierli sempre con un sorriso.

Nessun commento:

Posta un commento