UN PO' DI ARTICOLI
Articolo tratto dal corriere della sera
Data: 28 febbraio 2012
Autore: Alessandra Mangiarotti
Titolo: Così può finire in cenere. Il cuore che dà vita alla nave.
Sezione da cui è tratto: primo piano
Tipo di articolo: cronaca
Tipo di attacco: esordio in medias res
Tipo di chiusa: citazione da interviste
Dati e situazioni presentati: Quando? Alle 10:39 del 27 febbraio 2012. Che cosa? La Costa Allegra. Dove? Nell’Oceano Indiano. Come? Un rogo nella sala macchine.
Opinioni presentate dall’autore: -
Opinioni del lettore: Credo che questi inconvenienti possano capitare, anche se dovrebbero essere evitati per la sicurezza di tutti i passeggeri a bordo.
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.
Articolo tratto dal sito la Repubblica SCUOLA
Data: 23\02\2012
Autore: Elena Dusi
Titolo: L’amicizia irresistibile racconta una storia
Sezione da cui è tratto: relazioni personali
Tipo di articolo: cronaca
Tipo di attacco: esordio in medias res
Tipo di chiusa: finale che non conclude
Dati e situazioni presentati: chi? Due antropologi. Che cosa? Sono partiti alla scoperta di alcuni particolari meccanismi del cervello.
Opinioni presentate dall’autore: -
Opinioni del lettore: penso che i social network servano per comodità e anche per conoscere gente nuova ma non devono diventare una propria fobia.
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.
Articolo tratto dal sito RepubblicaSCUOLA
Data: 25\02\2012
Autore: Elena Dusi
Titolo: Uomini e donne. Quali differenze?
Sezione dai cui è tratto: caratteristiche personali
Tipo di articolo: cronaca
Tipo di attacco: esordio in medias res
Tipo di chiusa: citazione da interviste
Dati e situazioni presentati: chi? Uomini e donne. Quando? Recentemente. Che cosa? Una tesi.
Opinioni presentate o tesi dall’autore: -
Opinioni del lettore: secondo me non ci sono differenze a priori. Ogni uomo e ogni donna ha delle sue caratteristiche personali che lo\la distinguono dagli altri.
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
Articolo tratto dal sito RepubblicaSCUOLA
Data: 23\02\2012
Autore: Riccardo Luna
Titolo: Giovani e Sturtup, l’Italia sul web.
Sezione da cui è tratto: giovani imprese
Tipo di articolo: cronaca
Tipo di attacco: esordio in medias res
Tipo di chiusa: conclusione fortemente personale
Dati e situazioni presentati: dove? In Cile. Quando? Qualche giorno fa. Che cosa? Ha vinto la gara mondiale per i migliori progetti di innovazione.
Opinioni presentate e tesi dell’autore: -
Opinioni del lettore: penso che lo startup sia molto utile per le aziende che sono in difficoltà, appunto per riportarle in equilibrio e continuare.
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.
Articolo tratto dal quotidiano: Il giorno
Data: martedì 6 marzo 2012
Autore: Stefano Grassi
Titolo: crolla il palco, muore giovane tecnico. La Pausini:”Distrutti dal dolore”.
Tipo di articolo: cronaca nera
Tipo di attacco: esordio in medias res
Tipo di chiusa: finale che non conclude
Dati e situazioni presentati: dove? A Trieste e a Reggio Calabria. Quando? Il 12 dicembre 2011 e lunedì 5 marzo 2012. Che cosa? La torre luci per il concerto di Laura Pausini si accartoccia e crolla.
Opinioni presentate e tesi dell’autore: -
Opinioni dal lettore: a mio avviso la colpa può cadere sul produttore del palco, siccome i tecnici dovevano curare meglio l’idoneità e la sicurezza del palco.
Nessun commento:
Posta un commento