lettura integrativa : dopo aver ripassato sul tuo manuale di grammatica italiana i vari tipi di congiunzioni,approfondisci l'argomento con questa lettura,anche in vista della produzione di un saggio breve
Tipi di informazioni usate in un saggio argumcntativo o espositivo
Le informazioni in un saggio sono degli elementi importantissimi sia per costruire un saggio argo-
mentativo. sia per costruirne uno espositivo. Lnnanzitutto bisognerà che tu usi quelle contenute nei
documenti forniti: e poi potrai inserirne anche altre, come:
mentativo. sia per costruirne uno espositivo. Lnnanzitutto bisognerà che tu usi quelle contenute nei
documenti forniti: e poi potrai inserirne anche altre, come:
fatti-esempi-confronti-elenchi +C itazi ani -i Il ustrazion i
Ricorda che la scelta dei tipo e della quantità delle informazioni è legata all' argomento, alla situa-
zione comunicativa, al destinatario e allo spazio
zione comunicativa, al destinatario e allo spazio
Uso dei connettivi nel saggio argomentativo ed espositivo
I connettivi aiutano a capire il ragionamento e il valore delle informazioni: causali, temporali, finali,
consecutive contenute nel testo.
consecutive contenute nel testo.
Nel saggio argomentativo ed espositivo essi permettono, quindi, dì chiarire le relazioni logiche fra
le informazioni e di scandire gli argomenti.
le informazioni e di scandire gli argomenti.
Esistono due tipi di connettivi quelli semantici e quelli testuali.
Connettivi semantici
I connettivi semantici legano tra loro argomentazioni e le informazioni e ne indicano il valore. Essi
permettono dunque a chi scrive di chiarire linguisticamente le relazioni logiche instaurate fra le por-
zioni di testo piùù ampie.
permettono dunque a chi scrive di chiarire linguisticamente le relazioni logiche instaurate fra le por-
zioni di testo piùù ampie.
Nei testi argomentativi ed espositivi i connettivi semantici vengono usati principalmente per
• Aggiungere informazioni:e, inoltre,
in più, pure,
altresì.
·
Spiegure o precisare: ossia,
ovvero, vale a dire,
infatti,
Intendevo
dire,
per essere preci-
si.
si.
• Porre um'alternativa:o, oppure.
·
Contrapporre: ma,
però, bensì,
tuttavia,
sebbene, quantunque,
nonostante
che, oppure,
ma al tempo stesso, viceversa •...
ma al tempo stesso, viceversa •...
·
Indicare la causa o la ragione che determina il fatto:perchè,
poichè,
dal momento che,
per il fatto che, per la ragione che, visto e considerato che.
per il fatto che, per la ragione che, visto e considerato che.
·
Indicare la conseguenza di un fatto o di un’azione:dunque,
perciò,
pertanto,quindi,tanto
•. che, così. .. che, tanto ... da, a tal punto •.. che, in modo tale •••• che, così...anche,
•. che, così. .. che, tanto ... da, a tal punto •.. che, in modo tale •••• che, così...anche,
• Indicare il fine e lo scopo cui è diretta un'azione:
perchè,
affinchè,
·
Indurre un paragone: come
•.. così,
come .•. altrettanto,
quale •.. tale,
piuttosto
.•..•
che,
altrimenti ••. che, tanto .... quanto.
altrimenti ••. che, tanto .... quanto.
·
Indicare /a conclusione di tutto quanto è stato affermato in precedenza:perciò,
pertanto.
dunque, quindi.
dunque, quindi.
Connettivi testuali
I connettivi testuali chiariscono la struttura del testo. La loro funzione è segnalare man mano la pia-
nificazione degli argomenti e indirizzare e tenere viva l'attenzione del lettore,
nificazione degli argomenti e indirizzare e tenere viva l'attenzione del lettore,
Nel paragrafo essi permettono a chi scrive di chiarire l'organizzazione e l’ordine delle informazioni;
nel testo scandiscono inoltre la scansione delle parti. Segnalano il passaggio da un aspetto a un altro.
nel testo scandiscono inoltre la scansione delle parti. Segnalano il passaggio da un aspetto a un altro.
Nei testi argomentativi ed espositivi i connettivi testuali vengono usati per:
·- Ordinare gli argomenti creando una scala di priorità:in
primo luogo
....................................... in
secondo luo-
go .. .infine, innanzitutto e •• secondariamente,
l'aspetto
principale è ................ un
aspetto ulte-
riore , prima
di tutto .... secondariamente.
• - Facilitare la lettura
a) demarcando il passaggio da un argomento all'altro o da un paragrafo all'altro: passando ad un al-
tro argomento .... , da una parte, dall'altra, un altro aspetto è, e in più, inoltre, anche, possia-
mo quindi concludere che.
tro argomento .... , da una parte, dall'altra, un altro aspetto è, e in più, inoltre, anche, possia-
mo quindi concludere che.
b) creando un rapporto comunicativo col lettore: come abbiamo osservato,
come vedremo tra
breve, è opportuno ricordare che, il prossimo punto ....
breve, è opportuno ricordare che, il prossimo punto ....
Fasi di lavoro per costruire e scrivere un saggio argomcntativo
Il saggio che ti viene richiesto di scrivere dovrà essere un testo che presenta, commenta e
integra i documenti forniti.
integra i documenti forniti.
Per riuscire a compiere questa operazione nel modo giusto è necessario prima di tutto:
a) leggere, comprendere ed analizzare i testi:
b)individuare e sottolineare i concetti chiave le eventuali tesi, i dati che illustrano i problemi presen-
tati nei testi letti;
tati nei testi letti;
c)rielaborare uno schema che contenga, di ogni testo, i concetti chiave, le tesi e i dati evidenziati al
punto b:
punto b:
d) aggiungere ai dati individuati nei testi le informazioni personali che possono servire ad ampliare,
integrare o completare l'argomento da trattare;
integrare o completare l'argomento da trattare;
e)riflettere sul problema da analizzare e cercare di capire come i dati in tuo possesso
possono essere
utilizzati e presentati in un saggio:
utilizzati e presentati in un saggio:
f)scegliere a che cosa serve il tuo testo, cioè a che ascoltatore o lettore ti rivolgi
g)individuare il titolo del testo, tenendo ben presente quanto hai deciso nei punti e-f;
h)raccogliere le idee in questo modo:
-scegliere la tesi da sostenere;
-scegliere la tesi da sostenere;
-individuare quali sono le argomnentazioni in tuo possesso per sostenerla:
-individuare quali spiegazioni occorre fornire per rendere più chiare possibili le argomentazioni;
-individuare quali sono gli esempi per supportare le argomentazioni;
-evidenziare quali indicazioni o valutazioni se ne traggono;
-evidenziare le eventuali relazioni significative che vi sono fra gli ì aspetti presentati, attraverso
confronti su base diretta o indi retta:
confronti su base diretta o indi retta:
-presentare le considerazioni conclusive.
i) rielaborare le idee raccolte in una scaletta suddivisa in:
introduzione, contenente la presentazione del problema e delle sue caratteristiche generali;
parte centrale, contenente la tesi, le argomentazioni a sostegno della tesi, gli esempi, i dati le
parte centrale, contenente la tesi, le argomentazioni a sostegno della tesi, gli esempi, i dati le
citazioni, i confronti. Cioè tutto quello che serve per riuscire a presentare il problema in modo
chiaro, completo e funzionale ai dati in tuo possesso:
chiaro, completo e funzionale ai dati in tuo possesso:
conclusione, contenente alcune considerazioni generali riguardanti la conferma della tesi
sostenuta o il problema trattato.
Iniziare lo svolgimento del testo, controllando che il periodo iniziale sia particolarmente incisivo e
chiaro.
chiaro.
Nessun commento:
Posta un commento